Stasera ho la mia amica vegetariana a cena...vediamo un po' che ho nel frigo...ovviamente non ho avuto tempo di andare a fare la spesa.
Allora la Robiola potrebbe essere un inizio, pomodorini ci sono...se mi bastano le noci che ho posso fare un buon primo. La fortuna è dalla mia parte, riesco a farci del pestato giusto per due persone con le noci che mi sono rimaste...ci aggiungo la cremosa robiolina e guarda che bella salsa per la pasta è venuta!!!
I Garganelli del pacco natalizio aziendale di quest'anno fanno proprio al caso mio stasera...con la salsa di noci e robiola saranno perfetti. Mi ci vorrebbe un po' di rucola per dare quel tocco di amarognolo pungente al piatto...vediamo se la vicina può aiutarmi.
I love my neihjbour!!!
E adesso aspettiamo la mia amica per buttare la pastaaaaa... Dale Sabor a la Vida!!!
P.S. La prima volta che ho assaggiato questa prelibatezza è stato nel 2003 al ristorante L'Agrifoglio a Castellina M.ma, allora gestito dalla famiglia Bucci.
Un grazie speciale alle cuoche.
Ingredienti ( x4persone )
400gr Garganelli De Cecco
100gr Robiola Osella
20 noci
Rucola qb
15 pomodorini pachini
Olio d’oliva extravergine
Sale
ParmigianoReggiano
100gr Robiola Osella
20 noci
Rucola qb
15 pomodorini pachini
Olio d’oliva extravergine
Sale
ParmigianoReggiano
Procedimento
Mettiamo a bollire una pentola con dell’acqua dove, una volta salata, cuoceremo la pasta che scoleremo al dente.
Mentre aspettiamo ci cimentiamo nel preparare questa semplice e ottima salsa: una volta sgusciate 15 noci le pestiamo o frulliamo aggiungendovi un poco d’olio d’oliva per rendere il composto leggermente cremoso.
Ora mescoliamo il pesto ottenuto alla robiola e amalgamiamo e scaldiamo il tutto in una padella a fuoco lento, condendo con un poco di sale e con i pomodorini già tagliati a dadini. Poco prima di condirvi la pasta aggiungiamo alla nostra salsa la rucola (la quantità va a vostra discrezione).
Prima di servire, guarniamo i nostri garganelli conditi con dei gerigli di noci messi a crudo e se volete con qualche scaglia di parmigiano...Dale Sabor a la Vida!!!
Proprietà degli ingredienti
Garganelli: pasta all’uovo, di origine emiliana. Per 100gr apporta 122 kcal, 62,7 acqua, 4,3 proteine, 0,8 lipidi, 25,9 carboidrati, 1,1,di fibra totale.
Robiola: formaggio spalmabile ed apprezzato per la sua versatilità in cucina, contiene fosforo, Sali minerali proteine di alta qualità, vitamina A, B2 e B12 e calcio.
Noci: frutta secca usata sin dall’antichità per le sue proprietà curative, contiene fosforo, calcio, potassio, zinco e rame. Contiene vitamina A, B1, B6, F, C e P. La noce è un frutto ricco di grassi polinsaturi che aiutano a combattere l'LDL, meglio conosciuto come colesterolo "cattivo".
Rucola: è una pianta erbacea annuale, dal sapore leggermente piccante e gradevole. Contiene una buona quantità di vitamina C, di Sali minerali (calcio, magnesio, potassio e ferro) e fibre alimentari. Le vengono attribuite proprietà depurative, diuretiche, digestive e tonificanti.

Pomodorini pachini: E' rinfrescante, dissetante, ha effetti diuretici, ricco di licopene e di caroteni, sostanze che agevolano il corretto funzionamento del’ organismo e lo difendono dai radicali liberi. Contiene una buona dose di vitamina C, ad azione riparatrice e rigeneratrice su tutte le cellule dell'organismo. E' ricco anche di sali minerali, con una funzione equilibratrice e disintossicante.
Olio di oliva extravergine: l'olio di oliva, alimento principe della dieta mediterranea, è il condimento da preferire in assoluto sia crudo, sia per cucinare. È particolarmente ricco di grassi monoinsaturi ed in particolare di acido oleico. Grazie a questa sua particolare composizione in acidi grassi, è uno dei condimenti migliori per tenere sotto controllo i livelli di colesterolo cattivo (LDL) nel sangue.
Parmigiano Reggiano: dal gusto inconfondibile, delicato, ma allo stesso tempo deciso, il Parmigiano Reggiano è il re dell’alimentazione sana e bilanciata, ad alto valore nutrizionale. Inoltre, è un’ottima fonte di proteine ad alto valore biologico, minerali e vitamine del gruppo B, ferro e zinco, che partecipano direttamente alla produzione di anticorpi e linfociti, aumentando la capacità di difesa delle cellule del nostro sistema immunitario.